Classe 2B Primaria Favini: lettura con il Kamishibai
Tutte noi insegnanti dell’IC. di Coriano abbiamo sempre dato una particolare importanza alla lettura di storie, fiabe e racconti per la loro rilevanza pedagogica all’interno del percorso scolastico e per lo sviluppo armonico ed integrale della personalità del bambino. Quindi siamo continuamente alla ricerca di strategie e strumenti che catturino l’attenzione dei bambini. Così nel corso degli anni siamo passate dalla lettura dell’insegnante in classe o in giardino, alla lettura coadiuvata da esperti, al racconto di storie scritte da “Nonna Azzurra”, in un ambiente adeguatamente strutturato, alla lettura animata dai genitori a scuola e in biblioteca. In alcuni casi tali letture sono sfociate in particolari drammatizzazioni, ad esempio, il teatro delle marionette.
Quest’anno invece abbiamo scelto un’antica tecnica nata nei templi buddhisti usata dai monaci per divulgare gli insegnamenti di Buddha, la lettura con il kamishibai.
Lettura con il kamishibai video dell’iniziativa
La funzione pedagogica del Kamishibai sta nel fatto che la didattica illustrata e spettacolarizzata fa crescere l’attenzione dei bambini, stimola la fantasia e promuove l’invenzione e la realizzazione di storie create da loro stessi sul modello del kamishibai, favorisce un processo di socializzazione di interazione interpersonale, condivisione, assunzione di compiti e ruoli assegnati.
Commenti recenti