A SPASSO NELLA CITTA’ DI RIMINI E NEL RINASCIMENTO
Un Viaggio nel Rinascimento per la Classe Seconda Media di Coriano
Questa settimana, benchè sia stato molto freddo, le classi seconde della Scuola secondaria di primo
grado di Coriano si sono immerse nella storia, facendo un viaggio straordinario nel cuore del
Rinascimento riminese, periodo in cui Rimini ha assistito a un fiorire di arte, architettura e cultura,
grazie soprattutto al dominio della famiglia Malatesta.
La Città di Rimini e il Rinascimento
Rimini, una delle città più affascinanti della Riviera Adriatica, conserva tracce significative del suo
passato rinascimentale: le classi hanno iniziato il nostro viaggio con una passeggiata nel centro
storico, dove il fascino delle strade strette e delle piazze ci racconta storie di un'epoca lontana, ma
ancora viva tra le mura e gli edifici che la caratterizzano.
La prima tappa è stata il Tempio Malatestiano, una delle opere più importanti del Rinascimento
italiano, progettata dal celebre architetto Leon Battista Alberti. La sua facciata imponente e i
dettagli architettonici, come il portale centrale e le sculture, ci raccontano la grandezza dei
Malatesta e l'importanza della città in quell'epoca. Al suo interno, si possono ammirare opere di
artisti del calibro di Piero della Francesca, che hanno trasformato la chiesa in un vero e proprio
scrigno di arte rinascimentale.
Proseguendo in giro per la città, le classi hanno attraversato Piazza Cavour, una delle piazze
principali di Rimini, dove il Palazzo dell'Arengo e il Palazzo del Podestà raccontano ancora la storia
di un tempo di potere e influenza dei Malatesta. Sono quindi giunte al Castel Sismondo che hanno
ammirato nella sua imponenza, simbolo di un potere antico che ancora domina sulla città.
Successivamente, la visita si è concentrata sui reperti Malatestiani contenuti nel Museo della Città
di Rimini, un vero e proprio scrigno di storia, che raccoglie pezzi unici, testimoni di un'epoca di
grande fermento artistico. In un ambiente protetto dal freddo, i ragazzi hanno potuto esplorare le
testimonianze archeologiche e artistiche dei Malatesta, comprendendo meglio l’importanza della
famiglia che ha governato Rimini per secoli. Tra i reperti, spiccano sculture, affreschi e oggetti
quotidiani che restituiscono l’immagine di una corte raffinata e un mecenatismo che ha influenzato
la cultura del tempo.
Al termine di questa visita, possiamo dire che, anche se il freddo ci ha accompagnato per tutta la
giornata, il calore della storia e dell’arte rinascimentale ci ha sicuramente lasciato un’impressione
significativa e profonda.
La giornata si è conclusa con un bagaglio ricco di conoscenze storiche e artistiche, ma anche con
una consapevolezza più profonda di quanto le nostre città e i nostri territori siano legati a una lunga
tradizione che ha lasciato segni indelebili nel nostro presente.
Commenti recenti