Alla scoperta degli antichi segreti della stampa su tela

da | Nov 7, 2022 | Didattica, News, slides | 0 commenti

Sabato 5 novembre le classi 2^A e 2^B della Scuola Secondaria di Montescudo hanno raggiunto a piedi Il Torrione di Monte Colombo, che ospita la Bottega dell’antica stampa a ruggine romagnola e costituisce sede distaccata del Museo Etnografico Diffuso di Valliano.
La piccola bottega si è aperta come uno scrigno ed ha accolto dei visitatori attenti e curiosi, come sempre avviene quando una lezione è basata sul saper fare.
Lo stampatore Walter Ciabiochi ha iniziato il suo racconto dagli elementi naturali con cui si fabbricano i colori, come la ginestra e la cocciniglia, proseguendo con l’abilità e i lunghi tempi necessari per “sgorbiare” il legno con minuziosa precisione e crearne i bellissimi timbri, illustrando poi le fasi di asciugatura e i lavaggi nel ranno, senza tralasciare riferimenti a Tonino Guerra, Federico Fellini, Dante e Giovanni Pascoli.
I ragazzi hanno guardato tessuti e oggetti, annusato l’intenso odore di aceto utilizzato per ossidare il ferro e produrre la ruggine, toccato tele e arnesi, fatto domande e infine provato gli strumenti del mestiere realizzando una piccola stampa personale.
L’artigiano ha parlato dei tesori custoditi negli antichi torselli di tela tessuta al telaio dalle sapienti mani delle azdore romagnole, delle fiere del bestiame, di quando il vivere era faticoso ma sostenibile e di come ogni dettaglio può essere prezioso.

 

Commenti recenti