Formazione

- Formazione Ambiti Territoriali 21 - 22
- Piattaforma S.O.F.I.A.
- Programmazione delle Attività Formative rivolte al personale IC Coriano
In relazione al Piano per la Formazione Docenti degli Ambiti 21 e 22 di Rimini e per l’anno scolastico 2019 2020, con la presente si comunica l’avvio dell’Unità Formativa richiamata in oggetto. Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Antonia Carlini, Diligente Scolastico, ed è destinato ai docenti di scuola primaria di sostegno e curricolari, a tempo indeterminato e a tempo determinato, degli Ambiti territoriali 21 e 22 di Rimini. Per il programma dettagliato dell’unità formativa si rinvia a quanto descritto sulla piattaforma S.O.F.I.A. (ID corso 56392). (segue nella circolare allegata)
Codice per accedere alla stanza virtuale delle lezioni del corso:
Le iniziative di formazione e di aggiornamento del personale docente ne assicurano la crescita professionale e contribuiscono a garantire il miglioramento continuo e la qualità degli interventi didattici ed educativi a tutti i livelli. In base alla legge 107/2015, dall’anno scolastico 2016/2017, per ogni docente, avrà inizio il piano obbligatorio di aggiornamento che prevede attività frontali, attività di ricerca e riflessione sulla professionalità, articolate in unità formative di 25 ore. Il nostro Istituto propone l’organizzazione delle seguenti attività formative e auto-formative, svolte sia internamente che in collaborazione e/o in rete con altri istituti della provincia:
Attività formativa | Personale coinvolto | Motivazione | Priorità strategica correlata |
Sicurezza | Docenti e Personale ATA | Rendere la scuola un luogo sicuro come previsto dalle disposizioni del Decreto Legislativo 81/2008. | Promozione della cultura della sicurezza. |
P.N.S.D. (Piano Nazionale Scuola Digitale) |
Docenti |
Favorire il processo di innovazione tecnologica. Sperimentare ambienti di apprendimento innovativi. Migliorare la qualità della didattica. |
Sviluppo delle competenze digitali. Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica. |
Inclusione Integrazione | Docenti |
Favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni stranieri e diversamente abili. Garantire il successo formativo a tutti gli alunni. Creare un ambiente di apprendimento che possa valorizzare le specificità di ognuno |
Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio di tutti gli alunni. Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva aperta al territorio. |
Curricolo verticale per competenze | Docenti |
Elaborare un curricolo in continuità verticale fra i tre ordini di scuola. Favorire il raggiungimento delle competenze. |
Valorizzazione e potenziamento delle competenze nei vari ambiti disciplinari. |
Innovazione didattica | Docenti | Sperimentare nuove strategie didattiche (flipped classroom, peer tutoring, classi aperte, cooperative learning, piattaforme didattiche… ) |
Potenziamento di attività di laboratorio e sperimentazione di metodologie laboratoriali. |
Covid 19 – Sicurezza sul posto di lavoro | Docenti e Personale ATA | I corsi di sicurezza Covid tenuti dai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione del nostro Istituto (ditta Monitor Engineering) mirano a far acquisire la consapevolezza di dover finalizzare l’organizzazione alla gestione più efficace per le emergenze e i rischi legati al Coronavirus | Promozione della cultura della sicurezza. |
Nell’ottica di un approccio sistemico, sviluppato dal Ministero dell’Istruzione in coerenza con le Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e Cyberbullismo – aggiornamento 2021 (nota prot. 482 del 18-02-2021) e in continuità con le precedenti Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo” del 2017 (nota prot. n. 5515 del 27-10-2017), nel richiamo della Legge n.71 del 2017 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, ogni Istituto scolastico, nell’ambito della propria autonomia, è invitato a nominare (o riconfermare) fino a due docenti referenti, per sostenere le strategie di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo (seguono indicazioni nel documento allegato)