Formazione
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE
Nel corso del triennio di riferimento l’Istituto scolastico si propone l’organizzazione delle seguenti attività formative, che saranno specificate nei tempi e modalità nella programmazione dettagliata per anno scolastico:
Attività formativa | Personale coinvolto | Motivazione | Priorità strategica correlata |
Corso di formazione per i neo immessi in ruolo | Docenti | Previsto dal MIUR | Formazione necessaria al superamento dell’anno di prova |
Sicurezza | Docenti e Personale ATA | Rendere la scuola un luogo sicuro come previsto dalle disposizioni del Decreto Legislativo 81/2008 |
Promozione della cultura della sicurezza.
|
P.N.S.D. (Piano Nazionale Scuola Digitale) | Docenti |
Favorire il processo di innovazione tecnologica. Sperimentare ambienti di apprendimento innovativi. Migliorare la qualità della didattica. |
Sviluppo delle competenze digitali. Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica. |
Inclusione Integrazione
|
Docenti |
Favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni diversamente abili. Garantire il successo formativo a tutti gli alunni. |
Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio di tutti gli alunni. Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva aperta al territorio. |
Curricolo Verticale
Valutazione delle competenze |
Docenti |
Elaborare un curricolo verticale fra i tre ordini di scuola. Definire criteri di valutazione comuni. Favorire il raggiungimento delle competenze.
|
Valorizzazione e potenziamento delle competenze nei vari ambiti disciplinari. |
Innovazione didattica | Docenti | Sperimentare nuove strategie didattiche (flipped classroom, peer tutoring, classi aperte, cooperative learning, …) | Potenziamento di attività di laboratorio e sperimentazione di metodologie laboratoriali. |
Piano Nazionale Formazione – Ambiti 21 – 22
|
Docenti | Favorire conoscenza reciproca e comunità territoriale per scambio di buone pratiche di e per il miglioramento | Creare un core group di docenti esperti nelle competenze disciplinari specifiche e nei processi educativo-didattici trasversali. |
Per gli aspetti quantitativi (ore/modalità di rendicontazione), si attende l’emanazione del nuovo Piano Nazionale di Formazione da parte del MIUR per formulare una quantificazione più precisa, sia su base annuale che complessiva triennale, anche in considerazione di quanto esposto nella citata nota 35/2015 relativamente alle modalità innovative del modello di formazione che punterà più alla ricaduta (documentata) che alla mera rendicontazione di ore di formazione. In particolare, la nota fa riferimento a modalità quali il portfolio digitale, che è stato inserito tra gli obiettivi del piano delle attività coordinate dall’animatore digitale nell’ambito del PNSD.
Piano Nazionale Formazione – Ambito 22
Link Ufficio Scolastico Regionale