GITA AD ARQUA’ PETRARCA SCUOLA SECONDARIA DI I GR MONTESCUDO – CLASSI SECONDE
Chissà come avrebbe reagito il celebre Poeta “laureato” se una torma di dodicenni chiassosi avesse invaso allora la quiete della sua amata villa sui Colli Euganei, donatagli dal signore di Padova Francesco I da Carrara?
Forse lo avrebbero distolto dal suo peregrinare “solo e pensoso”, sollevandolo dal tormento interiore? Oppure ne sarebbe stato infastidito? Forse semplicemente sarebbe riuscito ad incantarli coi suoi melodiosi versi incentrati sul sentimento d’amore e poi avrebbe loro spiegato quanto sia necessario oggi un nuovo Umanesimo, lui che l’Umanesimo lo anticipò di un secolo.

La Cappella degli Scrovegni ha accolto i giovani visitatori come un preziosissimo scrigno, rivelando al suo interno un racconto di colori ed emozioni intense: il racconto di una spiritualità non solo evangelica ma universale, un’arte che dialoga con l’uomo di ieri e di oggi al di là dei tempi e dei codici.



Commenti recenti