L’avventura cosmica inizia dalla mano che ricerca
“L’avventura cosmica inizia dalla mano che ricerca, esplora, raccoglie, riproduce, misura, pesa, ordina, costruisce. Quasi si potrebbe dire che il bambino inizia la sua grande avventura mentale tenendo il cosmo in una mano“
Ascoltando con attenzione le parole di Maria Montessori, la classe terza A del plesso Rosaspina di Montescudo, si è avvicinata alla nascita dell’universo. Ma perché farlo sui libri, fra nozioni e dati, “abbiamo dato il cosmo in mano” ai bambini . La loro grandezza ha reso la prima favola cosmica un’emozione da vivere insieme, un’occasione di apprendimento sperimentata sule proprie pelli e colta dai tanti occhi spalancati curiosi di sapere il poi…
Infine la nascita della Terra, che ci ha emozionato e stupiti.
Da qui parte il nostro cammino nella storia, nella scienza, nello studio delle religioni, nelle discipline che troppo spesso si separano, invece di unirsi. Abbiamo poi proseguito, passando per la seconda favola cosmica, “L’avvento della vita sulla terra”. Bambini seduti in cerchio, in silenzio, quel silenzio quasi solenne che si crea nell’attesa. Ricomincia il racconto, che avevamo lasciato colmo di aspettative dopo la prima favola… Percorriamo insieme una straordinaria striscia della vita, parole chiare, immagini potenti, suoni colmi di curiosità.. Passiamo dalle prime creature apparse, agli amati dinosauri fino a giungere alla comparsa dell’essere umano, che la Montessori definiva “con un’enorme quantità d’amore diversa da qualunque altra creatura esistente”.
Riflettiamo su contenuti “grandi”, le leggi che regolano i viventi, la ricchezza della storia di ognuno di noi, l’importanza delle radici per far crescere rami alti e rigogliosi e l’amore che ci guida sempre.
È deciso… Il libro non ci basta, la storia è anche nelle mani dei bambini, diamogliela faranno lunghi percorsi.. Noi di terza, viaggiamo nella storia cosi!!!
Commenti recenti