Le classi prime alla scoperta del Castello di Coriano

da | Mar 26, 2022 | News, slides | 0 commenti

I luoghi della memoria presenti nel territorio vicino rappresentano un’occasione strategica nell’elaborazione e nella trasmissione della memoria storica collettiva; essi si prestano, dunque, molto bene alle esigenze di una didattica  che esce dalle aule scolastiche per stabilire contatti con il territorio vicino al fine di conoscere e comprendere lo spazio “lontano”.
Consapevoli di ciò, gli insegnanti di lettere dell’I.C. di Coriano, dopo i due anni di pandemia che hanno costretto gli alunni a un ritorno,in parte, alla didattica tradizionale, hanno riproposto l’uscita al Castello di Coriano, un piccolo ma significativo “gioiellino” nel territorio del Comune, non troppo lontano dalla scuola. Approfittando delle giornate di sole primaverile le tre classi prime, a turno, hanno speso parte della mattinata scolastica alla riscoperta delle tracce storiche dell’antico borgo medievale di Coriano (Castrum Corliani), per poter ricostruire, a ritroso, un passato non proprio vicino a noi. Prima della visita i ragazzi avevano già avuto modo di conoscere gli elementi strutturali di feudo, attraverso le foto e il manuale di storia,  elementi che poi hanno ricercato e, in parte, ritrovato nei resti del castello malatestiano del loro comune.
Per l’occasione le docenti avevano suggerito ai ragazzi di munirsi di block notes e matita per poter realizzare, dal vivo, uno schizzo della struttura e del suo stemma. Giunti sul luogo, dopo una breve presentazione da parte della docente di lettere che si è offerta come guida, i ragazzi, a turno, si sono via via espressi osservando quanto rimanga del castello originale e quanto, invece, sia stato distrutto.
La loro attenzione è stata attirata, in primis, dal ponte che da levatoio è stato stabilizzato e dallo stemma della famiglia dei Sassatelli a cui il Castello fu affidato dal papa Clemente VII. Complice la bella giornata di sole, i ragazzi hanno visitato l’intero borgo e il parco vicino, prima di rientrare a scuola.
L’uscita a piedi al castello è stata una piacevole occasione per conoscere il proprio comune dal punto di vista storico e si spera che sarà solo la prima di tante gite interessanti!

 

Commenti recenti