
Progetto Orientamento
…In base alle Linee Guida Nazionali per l’Orientamento permanente, l’Orientamento non costituisce più solo uno strumento per gestire il passaggio tra scuola e dimensione professionale, ma assume un valore permanente nella vita di ogni persona, nonché un ruolo strategico nel processo di inclusione sociale…
Premessa
Il progetto nasce dalla consapevolezza dell’importanza dell’Orientamento quale fattore strategico per garantire il successo formativo degli studenti e per ridurre la dispersione scolastica.
La conoscenza di sé e delle proprie vocazioni, l’analisi delle opportunità formative scolastiche, l’esame delle possibilità offerte dal territorio, l’aggiornamento costante sulle nuove frontiere dello sviluppo sono condizioni fondamentali per garantire le migliori opportunità di crescita culturale, economica e sociale alle nuove generazioni, favorendo un progresso inclusivo.
Il progetto ha lo scopo di illustrare le azioni orientative e di supporto al processo formativo che l’IC Coriano progetta, attiva e valuta attraverso una pluralità di interventi e opportunità integrate e complementari capaci di rispondere ai bisogni dei giovani di essere “accompagnati” nel proprio percorso educativo e di crescita. Una particolare attenzione deve essere rivolta agli alunni a rischio di dispersione e a quelli in situazioni di disabilità: per questi la Scuola Secondaria di 1^ grado deve attivare, oltre iniziative formative generali, percorsi di didattica orientante al fine di accompagnarli nella ricerca della propria identità, nella presa di coscienza delle proprie risorse dei propri punti deboli al fine di operare scelte consapevoli e in linea con il proprio percorso.
Ovviamente il progetto Orientamento si concretizza anche attraverso una co-progettazione che coinvolge Scuole, Enti Locali, Enti di Formazione, attori del territorio e si compone di iniziative diversificate, complementari e modulabili, dinamiche e flessibili a seconda del contesto classe e personale di riferimento.
Il progetto che viene delineato prevede, nella sua attuazione, un momento formativo ed uno informativo di tipo generale.
FINALITA’ GENERALI: Conoscere/ Conoscersi, Progettare, Decidere.
CONOSCERE è da intendersi come un modo per utilizzare, ampliare, collegare conoscenze, potenziare e scoprire le proprie abilità.
CONOSCERE/CONOSCERSI, scoprire e potenziare le proprie abilità. Ampliare e collegare le conoscenze ed esperienze, focalizzando la dimensione personale aiutando così i ragazzi a passare da una immagine a volte confusa di sé ad una meglio definita.
PROGETTARE significa allenare ad agire, proporre, comunicare, confrontare e scegliere, tenendo conto delle risorse e dei limiti.
DECIDERE significa avere la consapevolezza che le persone e le situazioni cambiano, e che ogni decisione può essere rivista se necessario.
OBIETTIVI DIDATTICI
- Guidare lo studente a prendere atto delle proprie caratteristiche, evidenziate attraverso la valutazione/autovalutazione scolastica individuale e collettiva, anche con l’ausilio di alcuni test che evidenzino potenzialità, interessi, attitudini, capacità e limiti.
- Potenziare alcune dimensioni del pensiero promuovendo la consapevolezza dei propri stili di apprendimento prevalenti (sistematico/intuitivo; globale/analitico; impulsivo/riflessivo; verbale/visuale)
- Favorire l’acquisizione delle informazioni riguardanti i differenti curricola degli Istituti superiori.
- Sollecitare le capacità di analisi e valutazione di ciascuno attraverso appropriati strumenti di riflessione e tramite il confronto con i compagni.
- Aiutare lo studente a ipotizzare futuri percorsi scolastici che siano realistici e congruenti con il proprio livello di competenza.
- Favorire negli alunni l’attitudine ad attribuire i propri successi o insuccessi all’impegno e alla motivazione personale, piuttosto che a fattori esterni.
- Coinvolgere le famiglie nel processo decisionale attraverso:
-proposte di aggiornamento educativo (prevalentemente pomeridiano)
-occasioni di confronto e di dialogo tra alunni e genitori nonché tra genitori e genitori
-momenti di confronto tra docenti e genitori
-rilascio del consiglio orientativo elaborato dal C.d.C e poi discusso con genitori e figli.
STRATEGIE OPERATIVE DIDATTICHE
-Discussioni aperte, riflessioni guidate dai docenti sul rapporto tra metodo di studio e stile cognitivo.
-Partecipazione agli incontri con la Psicologa scolastica.
-Sollecitazione di tutti gli insegnanti a condividere nelle proprie ore di lezione il progetto valorizzando la dimensione centrale dell’orientamento.
-Partecipazione da parte delle famiglie agli incontri specifici con la psicologa della scuola.
-Utilizzo di schede strutturate o di altro materiale sull’orientamento già presenti nei testi scolastici e on-line.
-Elaborazione e tabulazione di test psicoattitudinali e confronto collettivo sui risultati.
-Presentazione di storie di vita e orientamento da parte di adulti, insegnanti compresi, e di esperti del settore anche esterni alla scuola.
-Raccolta di informazioni dirette da persone impegnate nel volontariato sociale.
-Lettura di brochure informative o visione di presentazione on line degli Istituti Secondari di presumibile iscrizione.
-Partecipazione alle attività di orientamento con le famiglie e stage mattutini presso gli Istituti secondari di secondo grado.
-Elaborazione del consiglio di orientamento stilato dai docenti del Consiglio di Classe.
modulo consiglio orientativo
modulo consiglio orientativo
Referenti di Istituto per l’Orientamento, Prof. ssa Raffaella Zangheri
Orientamento, competenze e lavoro 2021 – Newsletter n. 11
Per dialogare e avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro e imprese, si segnalano per questo numero:
Romagna al L@voro – Tra tradizione, trasformazione digitale e innovazione responsabileRiprendono le attività formative e orientative destinate ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado dei territori di Forlì-Cesena e Rimini, tramite il progetto camerale giunto alla 4a edizione. I docenti delle numerose classi degli istituti secondari di primo grado del territorio si sono incontrati virtualmente durante il coordinamento didattico del progetto il 22 novembre. Partono il 6 dicembre gli incontri nelle classi terze, poi per i genitori e per le classi seconde. |
Idee in AzionePartono i Percorsi con Junior Achievement Italia; in particolare per Idee in Azione, è previsto il Kick Off Meeting il 1° dicembre dalle 10 alle 12. |
CamComLABNuova collaborazione per l’A.S. 2021/2022 con CTC – Azienda Speciale della Camera di Bologna, per realizzare 1 percorso per le scuole medie e 2 progetti per le classi delle superiori. Le proposte hanno riscontrato un buon gradimento e saranno realizzate in presenza/da remoto presso le scuole: Dante Arfelli di Cesenatico, IC Civitella, Santa Sofia e SMS Franchini di Santarcangelo, Filippini di Cattolica, IC Misano Adriatico e per l’ITE Matteucci di Forlì. |
Premio Storie di Alternanza – IV edizioneLa Cerimonia di premiazione nazionale si è tenuta giovedì 25 novembre nell’ambito della 3 giorni della 30a edizione di Job Orienta 2021 il salone dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro 2021 (conclusa il 27 novembre). E’ possibile rivederla al link |
Apprendistato di primo livello: una promessa mancata?Evento aperto che si terrà Giovedì 9 dicembre dalle 14.30 alle 16.30, in streaming sul canale YouTube di Unioncamere Emilia-Romagna, rivolto in particolare alle imprese e alle associazioni di categoria.
|
Domani…IO? – Scegliere attivaMENTE (SaM)Prosegue l’iniziativa di orientamento per sostenere i giovani dai 12 ai 19 anni nei loro percorsi di scelta scolastica, formativa e professionale, nella provincia di Rimini e non solo, che vede coinvolta anche la Camera di commercio. |
Conoscere per OrientarsiSeconda edizione del progetto, realizzato grazie alla disponibilità e alla professionalità dei dirigenti e dei docenti delle scuole secondarie di secondo grado, coordinate dall’Ufficio scolastico territoriale. Per rendere gli alunni protagonisti della scelta della scuola superiore, il progetto è stato arricchito con l’inserimento di una sezione loro dedicata, con video specifici ed illustrazioni basati su domande, quesiti tipici di un adolescente che si appresta a compiere la scelta della scuola, con le relative risposte. Disponibile al link https://www.rimininrete.
|
Salone dell’Orientamento – Orientati al futuroProseguono gli appuntamenti rivolti prioritariamente ai ragazzi della provincia di Forlì-Cesena, avviati con la presentazione del dott. Guido Caselli di Unioncamere Emilia-Romagna, il 24 novembre. Dopo le giornate dedicate ai ragazzi delle medie, sono previste altre dirette streaming sul canale dedicato, per gli eventi rivolti ai ragazzi/e delle scuole superiori fino al 1° dicembre. |
ExcelsiorSono disponibili i bollettini Excelsior informa nei due territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini riferiti al periodo novembre-gennaio 2021/2022 e il comunicato stampa n. 102 del 17 novembre 2021 “Per le scuole con le scuole” le proposte della Camera e il Borsino professioni. |
SegnalazioniEventi organizzati dagli Spazi AREA S3 di ART-ER: |
|
||
![]() |
||
|
||
|
||
![]() ![]() ![]() |
||
Seguici su:
|
||
www.scegliereattivamente.it |
LA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA
Webinar “Aiutare i figli nella scelta dopo la terza media”
Finalità: Aiutare i genitori dei ragazzi di II e III media a svolgere in modo consapevole e competente il proprio ruolo di “orientatori naturali” e di sostegno al percorso di scelta dei figli. Fornire un aggiornamento generale sulle principali caratteristiche delle scuola superiori e dei percorsi IEFP
Relatore: Giuditta Maria Bignami. Orientatrice e psicologa
Modalità: In streaming.
Date:
Prima edizione ► Lunedì 29/11/2021 | ore 18.00 – 20.00
Seconda edizione ► Lunedì 13/12/2021 | ore 20.30 – 22.30
Posti limitati.
Obbligatoria la pre-iscrizione (scegliendo tra una delle due edizioni): ► https://forms.gle/
A tutti i preiscritti sarà inviato per mail il link per accedere al webinar.
Accompagnare i figli nelle scelte dopo la scuola media o superiore, quando sono indecisi, esitanti, confusi e insicuri non è cosa facile. Per questo, l’edizione 2021/22 di Domani…Io? si arricchisce di un seminario dedicato ai genitori dei ragazzi dalle classi di scuola secondaria di primo grado.
https://www.
Links Istituti Superiori Rimini e Pesaro
Scuole secondarie di 2°gr. di Rimini e dintorni-Info e dati
DESCRIZIONE SINTETICA – SERVIZI PER LA SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE
Flyer Malatesta Orientamento 2021-2022
VALTURIO pieghevole open-day 2021 – 2022
Open day Liceo Cesare Valgimigli 2021-2022
manifesti open day Volta Fellini orientamento 2021-22
Pieghevole scientifico 2021 – 2022
Pieghevole artistico 2021 – 2022
PRESENTAZIONE Marco Polo 2021 – 2022
Savioli presentazione 2020-2021
Alberghiero Savioli 2020-2021 brochure
|
||||||||
Orientamento alla scelta della scuola secondaria di II grado |
||||||||
![]() |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
www.scegliereattivamente.it |
- Giovedì 3 dicembre 2020, ore 17-19. Scuola sec. di I grado. Titolo dell’incontro: “Orientarsi, orientare: prepararsi alla scelta scolastica genitori e figli insieme”.
Commenti recenti