PROGETTO LETTURA: Parlare…di libri! Assaggi di letture a fine anno
Come insegnanti siamo chiamati a fornire a chi sta crescendo stimoli, risorse ed esperienze che facilitino e sostengano uno sviluppo armonioso. E‘ nostro compito offrire a bambini e ragazzi occasioni che sorreggano lo sviluppo emotivo, cognitivo e razionale di ciascuno in modo che ne siano valorizzate le potenzialità e che possano diventare adulti in grado di comprendere se stessi e il mondo che li circonda.
In questo percorso complesso e ricco di sfide che è l’educazione e complessivamente l’educazione a scuola, i libri e la lettura sono preziosissimi alleati.
Come afferma Aidan Chambers in Siamo quello che leggiamo, noi tutti non siamo biologicamente programmati per essere lettori: la lettura, così come la scrittura, sono invenzioni umane complesse, il cui uso e buon uso, tuttavia, influenza ampiamente l’apprendimento linguistico e lo sviluppo del cervello.
Dunque l’allenamento e l’abitudine alla lettura costituiscono un elemento essenziale per la crescita che dovrebbe essere offerto a ciascuno, in particolare in ambienti, come la scuola e la biblioteca, preposti a ciò, dove la lettura stessa può diventare davvero democratica e universale.
Presso la scuola secondaria di primo grado di Coriano, la lettura nelle sue diverse forme –individuale, collettiva e ad alta voce- riveste un ruolo fondamentale: ogni anno i docenti stilano il progetto lettura che, in tempi prepandemia, è sempre coronato con la GARA DI LETTURA a fine anno tra classi parallele, una sfida vera e propria a chi memorizzava più libri, chermesse che speriamo di riprendere al più presto.
Il Covid ha certamente limitato le attività legate alle lettura; nonostante ciò ogni anno i docenti di lettere programmano specifiche attività incentrate sul LIBRO.
Alcune di queste sono i books talk (letteralmente parlare di libri) occasioni in cui i ragazzi discutono sui libri letti in un tempo prestabilito o le presentazioni a tema di libri (come quelle in occasione della giornata della memoria).
Quest’anno, in vista dell’estate e della necessità di scegliere i libri da leggere durante le vacanze, la prof.ssa Grossi Michela ha organizzato un books tasting (letteralmente una vera e propria degustazione di libri) creando varie postazioni di assaggi di libri in base al genere: giallo, comico, avventura, fantasy. I ragazzi si sono divertiti molto a turnare e a compilare un menu in cui veniva indicato titolo del libro, impressione sulla copertina e espediente con cui l’autore, fin dall’incipit, aveva cercato di agganciare i lettori. L’attività di books tasting si è conclusa con una specie di quiz in cui la docente leggeva un menu e i ragazzi dovevano indovinare il titolo del libro e un questionario di gradimento dell’attività da parte dei ragazzi. Speriamo vivamente che le attività sul libro possano moltiplicarsi e ci auguriamo che il prossimo anno sia un anno ricco di letture.
Commenti recenti