PROGETTO: KEEP IN TOUCH – rimaniamo in contatto
Scuola dell’Infanzia Arcobaleno
Il progetto KIT (Keep in touch) coordinato in Italia dal Centro Zaffiria, ha promosso un approccio innovativo al digitale nella prima infanzia, il progetto ha visto coinvolte diverse scuole italiane e partners europei, tra cui la Germania, il Belgio, la Francia, il Portogallo.
La sua attuazione in tempo di pandemia ha avuto un’altro obiettivo, utilizzare il digitale come mezzo per mantenere vicinanza sociale e legame emotivo con le famiglie.
Gli obiettivi del progetto sono stati:
- sviluppo delle competenze pedagogiche digitali degli educatori
- sviluppo di un kit di attività da realizzare con i bambini dai tre ai sei anni, inerenti il tema
NATURA (scelta tematica della nostra scuola). - sviluppo di linee guide che permettano ai genitori di avvicinare i bambini al digitale in
modo creativo e responsabile.Le attività svolte e quelle ancora da realizzare sono:
Per i docenti: formazione nazionale con professionisti e co-progettazione di atelier digitali.
Per i bambini: sperimentazione di atelier digitali a scuola tra insegnanti e bambini,
sperimentazioni di attività digitali tra genitori e bambini a casa.
Con i genitori: incontri e attività di co-progettazione delle linee guida per l’uso
consapevole delle tecnologie.Conclusi gli incontri di formazione con esperti, a scuola abbiamo realizzato l’atelier
PENNELLI E TAMPONI CREATIVI …PER LASCIARE TRACCE NATURALI ispirato dalla
formazione online con il graphic designer Giorgio Camuffo.
L’atelier ha previsto diversi momenti:
-siamo partite da una domanda “Com’è fatto un pennello?” (Pensiero critico)
-ricerca del materiale naturale (a scuola)
-selezione del materiale e costruzione dei pennelli a scuola (Problem solving)
-dipingere su cartoncino riciclato di formato rotondo a scuola
-ricerca del materiale, selezione e costruzione di pennelli in famiglia
-dipingere su cartoncino riciclato di formato quadrato a casa
-scattare una foto dei pennelli costruiti in famiglia e utilizzati per dipingere il quadretto
-creazione di QR code personalizzati, associati alla foto e applicati sui dipinti
-allestimento di una mostra a scuola
-creazione di un video sull’esperienza dell’atelier
L’esperienza ha visto una buona partecipazione delle famiglie ed è stata molto gradita dai
bambini che hanno messo in gioco tante abilità: conversazione in Circle Time, ricerca del
materiale, Problem Solving, attività artistiche, allestimento di una mostra, conoscenza di
un nuovo codice il “QR code” per collegare il quadretto alla foto dei pennelli utilizzati per
realizzarlo, tramite App QR-code generator.
Commenti recenti