Sicurezza a scuola

da | Mag 5, 2019 | Sicurezza a scuola | 0 commenti

La sicurezza a scuola

Educazione alla sicurezza

L’I.C. di Coriano, nel rispetto del Decreto Legislativo n. 81 del 2008, educa alunni, insegnanti e lavoratori alla Sicurezza, in ogni suo aspetto.

L’educazione alla Sicurezza si pone come una vera e propria azione educativa finalizzata a:

  • un uso pratico ed immediato di una Scuola sicura,
  • la formazione del cittadino in grado di reagire in modo corretto al pericolo,
  • la promozione di uno spirito altruistico e solidale.

Ogni plesso ed ogni unità lavorativa hanno un loro responsabile, adeguatamente formato.

L’organizzazione della sicurezza nella scuola ha la finalità di attivare comportamenti responsabili ed adeguati in una scuola sicura.sicurezza-e-salute-sul-lavoro

In particolare:

  • la scuola deve diventare sicura nelle strutture, negli impianti e nella gestione
  • il personale deve operare secondo una cultura della salute e della sicurezza
  • gli alunni devono essere informati circa la tutela della salute e della sicurezza.

Per garantire la sicurezza, il DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 prevede strumenti gestionali nuovi:

  • il documento sulla sicurezza, aggiornato periodicamente, che contiene la valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione e protezione
  • il Piano di evacuazione rapida
  • vari organismi permanenti, con funzioni specifiche in materia di sicurezza
  • la partecipazione dei lavoratori, alla gestione di tutte le fasi del processo; va ricordato che gli studenti sono addirittura equiparati ai lavoratori, durante le attività (come le esercitazioni di laboratorio, educazione fisica) che comportano l’uso di apparecchiature e attrezzature di lavoro.
Le azioni per la sicurezza

Ogni anno, si procede ad una serie di interventi riguardanti:

  • la valutazione dei rischi,
  • l’eliminazione dei rischi in relazione alle conoscenze acquisite,
  • la riduzione dei rischi alla fonte e la programmazione della prevenzione,
  • il controllo sanitario e l’attuazione delle misure igieniche,
  • l’organizzazione delle misure di: emergenza, primo soccorso, antincendio, evacuazione per pericolo grave ed immediato,
  • l’informazione e la formazione
Organizzazione delle attività

L’organizzazione della sicurezza poggia sui seguenti adempimenti:
1. valutare gli specifici rischi dell’attività svolta nell’istituzione scolastica ed elaborare un documento, conseguente alla “valutazione dei rischi”, da tenere agli atti, indicante, tra l’altro, i criteri adottati nella stesura della valutazione, nonché le opportune misure di prevenzione e protezione dai rischi;
2. designare il responsabile del Servizio di Prevenzione e protezione e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
3. designare il Medico Competente (se previsto)
4. designare i lavoratori addetti alle misure di prevenzione incendi, evacuazione e di pronto soccorso (figure sensibili); nonché la figura del preposto ove necessaria (es. laboratori, aule speciali
5. fornire ai lavoratori, e agli allievi, ove necessario, dispositivi di protezione individuale;
6. assicurare un’idonea attività di formazione e informazione degli interessati, personale ed alunni, in ragione delle attività svolte da ciascuno e delle relative responsabilità;
7. consultare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e informare le RSU (Organizzazioni sindacali) sull’attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 6 CCNL/1999);
8. tenere aggiornato il registro infortuni e rispettare le clausole assicurative.

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Monitor Engineering S.r.l. – Via Ravennate, 959 
47521 Cesena (FC)

Compiti:

  • sopralluogo e redazione/aggiornamento del documento di valutazione del rischio relativo ai luoghi di lavoro, alle macchine utilizzate, agli impianti ed alle attrezzature ai sensi dell’art. 28 del d.lgs. 81/08;
  • sopralluogo ed elaborazione/aggiornamento del piano di emergenza, attraverso la fornitura da parte delle singole istituzioni scolastiche di planimetrie in formato CAD (o al più pdf ) ai sensi del D.M. 10/03/1998;
  • assunzione come esterno dell’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione conformemente al d.lgs. 81/2008 art. 17;
  • assistenza al Dirigente Scolastico per gli adempimenti obbligatori;
  • assistenza in caso di infortunio e/o incidente;
  • assistenza in caso di sopralluogo dell’Organismo Ispettivo;
  • aggiornamento del Dirigente Scolastico e degli ASPP sulle novità legislative;
  • valutazione dei DPI in uso;
  • verifica dei fabbisogni formativi e redazionali del programma annuale/quinquennale di formazione;
  • organizzazione della documentazione obbligatoria esistente con redazione dello scadenziario su tutte le verifiche o obblighi di legge in corso ed implementazione dello scadenziario;
  • sopraluoghi annuali presso le singole scuole appartenenti a questa istituzione scolastica e presenza alle prove di evacuazione dei singoli plessi;
  • attività relative alle rilevazioni del rischio di stress lavoro correlato;
  • incontro annuale del RSPP con il Dirigente Scolastico, l’R.L.S. e le figure referenti per la sicurezza dei plessi scolastici.

Assicurazione AA.SS. 2017/2020 – Polizza assicurativa – Documenti

Benacquista Assicurazioni S.n.c di Latina (LT) – I.G.S. S.r.l. Claims Management di Latina (LT) – polizza infortuni e R.C.T. e tutela giudiziari

07_Guida_assicurato

FASCICOLO_INFORMATIVO

Quadro_sinottico