Together for a better internet. Per una corretta Educazione digitale.

da | Feb 26, 2021 | News, slides | 0 commenti

Nel mese dedicato al Safer Internet Day, alcune classi del nostro Istituto hanno svolto attività volte a sensibilizzare gli alunni sulla sicurezza in rete e sulle problematiche connesse ai fenomeni del bullismo e, soprattutto, del cyberbullismo. 

Le classi seconde della M. Gabellini di Coriano hanno svolto attività in lingua inglese prendendo spunto dalla visione del film Let’s fight it together! , un video prodotto da Childnet for the Department for Children, Schools and Families per sensibilizzare i ragazzi alla comprensione di quanta sofferenza e dolore possano venir causate alle vittime di cyberbullismo.

Dopo l’analisi del video e dei punti di vista dei vari attori coinvolti (the bully, the victim, the bystanders, the parents and the teacher), gli alunni sono stati invitati a riflettere sulle varie forme di cyberbullismo (attraverso la visione di un altro breve filmato) e sulla eterogeneità del fenomeno, con le sue  potenziali (e talvolta devastanti) conseguenze.

Le stesse classi hanno poi analizzato il fenomeno anche in lingua francese partendo dalla visione di due video: “1 jour 1 question, c’est quoi le cyberharcèlement?” (Source: YouTube) e Cyber-harcèlement : le bouleversant témoignage d’une victime (Source : Francetvinfo.fr).

Dopo l’analisi dei video, sono stati individuati gli elementi e le caratteristiche dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo        ( typologies, acteurs, conséquences, solutions possibiles).

 

Gli alunni hanno espresso le loro conoscenze in merito all’argomento. A conclusione del lavoro svolto sono stati allestiti dei cartelloni sull’utilizzo corretto e scorretto dei social network.

   

Le classi terze hanno affrontato le tematiche relative all’uso consapevole delle tecnologie, in particolare dello smartphone, e all’importanza di costruire un’adeguata immagine sui social, così ampiamente usati oggi dai giovani. 

Il titolo delle varie attività era “Linked generation”, cioè “Liberi di navigare, in rete e nella vita”: in effetti i nostri ragazzi, nati nell’era delle tecnologie, fanno parte della “generazione sempre connessa”, ma questa “continua” connessione, se da un lato può avere enormi vantaggi, soprattutto in un momento come questo dove i contatti veri sono ridotti al minimo, non è scevra di pericoli.

   

Insieme ai professori, i ragazzi sono partiti dall’approfondimento della nascita della rete e, dopo varie attività di brainstorming, attraverso la visione di brevi video opportunamente selezionati, sono giunti ad alcune riflessioni, relative all’importanza di costruirsi “un’adeguata immagine social”, che sia il più possibile veritiera e alla consapevolezza che il “miglior garante della propria privacy siamo noi stessi” al di là di quello che, della nostra immagine su internet possano fare gli altri, ciò in particolare in relazione alla diffusione dei propri dati e contenuti personali in rete. 

Come attività conclusiva i ragazzi sono stati invitati a leggere e commentare il Manifesto di Parole ostili, sito nato per supportare le scuole nell’educazione al digitale.

I ragazzi hanno realizzato brevi slogan con alcune regole “condivise”, nate dall’ispirazione di ciò che era stato detto in classe.

     

Buona navigazione (sicura) a tutti!

Commenti recenti